Tempietto di San Giacomo a Vicovaro
- Dettagli
- Categoria: Arte e Monumenti
- Pubblicato: Martedì, 05 Agosto 2008 22:50
- Scritto da Administrator
- Visite: 9854
Indice articoli
La Cappella di S. Giacomo, nota anche come Tempietto di San Giacomo (in dialetto San Gnaco) , la più bella testimonianza del passato splendore di Vicovaro è considerata, non a torto, uno dei più significativi esempi architettonici e scultorei del periodo di transizione (sec. XV) che questa zona presenti.
L'edificio, voluto da Giovanni Antonio Orsini (+1456) Signore di Vicovaro e Conte di Tagliacozzo per farne un sacello destinato a ricevere le tombe della "Ursina progenies", venne dedicato ad un Santo, Giacomo, di cui da generazioni gli Orsini di questo "ramo" portarono il nome.
Venne costruito proprio qui, a Vicovaro, uno dei luoghi più importanti dei feudi orsiniani: la sua posizione al limite tra lo Stato della Chiesa ed il Regno di Napoli, cui si saldava attraverso il passaggio di Tagliacozzo, ne faceva uno dei più prestigiosi e potenti luoghi lungo la Via Valeria.
L'ottagonale Cappella è posta di fronte alla chiesa di S. Pietro: un ricchissimo portale occupa il lato prospiciente la piazza dandogli un effetto di sontuosità ed eleganza.
La parte inferiore, opera di Domenico da Capodistria morto a Vicovaro verso il 1456, in un tardo gotico di sapore settentrionale, è composta da ventiquattro nicchiette, incorniciate da frontoni, pinnacoli, ghimberghe e colonnine, racchiudenti altrettante statuette di sante e santi a tutto tondo.
Invece la parte superiore, realizzata da Giovanni da Traù, il Dalmata, e dalle sue maestranze, - iniziata dopo il 1464 per volere di Giovanni Orsini, Arcivescovo di Trani, Abate di Farfa ed erede di Giovanni Antonio - è formata da un mirabile insieme, più scultoreo che architettonico, tipicamente rinascimentale: finte nicchie con bassorilievi dei Padri della Chiesa e degli Evangelisti; due tondi con l'arcangelo Gabriele e l'Annunziata ed una lunetta, incastonata in uno stupendo archivolto di Angeli, ospitante la Vergine ed il Bambino con ai lati i SS. Pietro e Paolo che presentano Napoleone e Roberto Orsini, fratelli dell'Arcivescovo Giovanni e Titolari della contea marsicana. Concludono il ricco prospetto della facciata: un timpano, con nel frontone due putti alati che sorreggono faticosamente l'emblema Orsini, e tre statue poste come acroteri.
Un leggero marcapiano, a poco più di un terzo dell'altezza, gira attorno alle facce marmoree dell'edificio avvolgendo le tre bifore a sesto acuto ed i pilastri, posti agli spigoli dell'ottagono, sostenti la trabeazione terminale e otto statue di Apostoli, sempre del Dalmata.
Completa il tutto, un attico intonacato racchiudente l'invaso della cupola a gradoni con nell'apice, controventato come una polena di una prua immaginaria, un Arcangelo Michele che brandisce la spada.
La costruzione del S. Giacomo, interrottasi nuovamente dopo la morte dell'Arcivescovo Giovanni (+1477), non fu mai portata a termine completamente, perlomeno nelle sue parti interne: i corpi degli Orsini non furono mai tumulati in questo splendido sacello, gloria e vanto di questa zona.
Le guerre che alla fine del secolo XV si susseguirono, lo smembramento della Contea di Tagliacozzo che fu ceduta dal Re di Napoli ai Colonna, il venir meno della primaria importanza militare di Vicovaro, i fatti e misfatti dei Signori di Vicovaro, avviarono questa località, verso un lento ed inarrestabile declino, con il conseguente abbandono di questo gioiello artistico.
Già un muro di silenzio - dopo una citazione di Pio II nel 1461- era calato sul monumento nella seconda metà del sec XV: il Platina nella sua opera, mentre si prolunga a descrivere le bellezze del Palazzo Orsini e l'amenità del luogo, non fa un minimo cenno al S. Giacomo, come pure non ne parla il Sabellico nelle sue svariate lettere ricche di riferimenti al luogo natio, e tantomeno il Burcardo nel "Diario" in cui illustra puntigliosamente la visita di Papa Borgia nel luglio del 1494 a Vicovaro.
Dobbiamo arrivare alla relazione del Visitatore Apostolico Annibale De Grassis, Vescovo di Faenza, dell'aprile del 1581, che trovò la Cappella piena di immondizia e priva persino dell'altare, condizione in cui permarrà ancora nel 1681 quando l'allora Vescovo Marescotti la menziona come un edificio non completato "… giacente in stato di abbandono e spogliato di tutto...".
Quest'insigne costruzione nel 1692 - come tutti i beni appartenuti agli Orsini di Vicovaro - divenne proprietà dei Bolognetti, che, dal 1693 al 1719, ne iniziarono il ripristino nell'intenzione di farne una degna Cappella di famiglia.
Fu allora che vennero rifatti gli intonaci delle pareti e della volta, il lastricato, eretta una sacrestia - demolita nel 1913 -. le statue in stucco, gli armadi per i reliquari, l'altare ecc.
Ed al 1738 risale la spesa per il dipinto della Vergine Orante (Avvocata Nostra), destinato all'altare del Tempietto: n'è autore Giacomo Triga, eccellente pittore della scuola romana, Accademico di S. Luca, e "virtuoso" dell'architetto Girolamo Theodoli, fratello dell'allora principessa di Vicovaro, Flavia. Al 1752 si deve la definitiva sistemazione dell'interno con un ovale, Il Padreterno, del pittore Salvatore Monosilio.
Il Tempietto di San Giacomo si trova in Piazza San Pietro.
Ma se la Cappella di San Giacomo è sicuramente il monumento più importante e rappresentativo di Vicovaro non è l'unico.
Di notevole interesse storico ed artistico sono infatti anche le chiese di San Pietro, del SS. Salvatore,di San Sabino,il Palazzo Cenci-Bolognetti, le Mura Ciclopiche ed altro...
Molte le chiese scomparse nel corso dei secoli. Se vuoi conoscerle clicca qui
(Testi di Alberto Crielesi)