Tempietto di San Giacomo a Vicovaro

Indice articoli

Quest'insigne costruzione nel 1692 - come tutti i beni appartenuti agli Orsini di Vicovaro - divenne proprietà dei Bolognetti, che, dal 1693 al 1719, ne iniziarono il ripristino nell'intenzione di farne una degna Cappella di famiglia.
Fu allora che vennero rifatti gli intonaci delle pareti e della volta, il lastricato, eretta una sacrestia - demolita nel 1913 -. le statue in stucco, gli armadi per i reliquari, l'altare ecc.

Ed al 1738 risale la spesa per il dipinto della Vergine Orante (Avvocata Nostra), destinato all'altare del Tempietto: n'è autore Giacomo Triga, eccellente pittore della scuola romana, Accademico di S. Luca, e "virtuoso" dell'architetto Girolamo Theodoli, fratello dell'allora principessa di Vicovaro, Flavia. Al 1752 si deve la definitiva sistemazione dell'interno con un ovale, Il Padreterno, del pittore Salvatore Monosilio.

Vicovaro - ...
Vicovaro - Piazza San Pietro e Tempietto di San Giacomo - Notturno Vicovaro - Piazza San Pietro e Tempietto di San Giacomo - Notturno

 

Il Tempietto di San Giacomo si trova in Piazza San Pietro.

Ma se la Cappella di San Giacomo è sicuramente il monumento più importante e rappresentativo di Vicovaro non è l'unico.

 

Di notevole interesse storico ed artistico sono infatti anche le chiese di San Pietro, del SS. Salvatore,di San Sabino,il Palazzo Cenci-Bolognetti, le Mura Ciclopiche ed altro...


Molte le chiese scomparse nel corso dei secoli. Se vuoi conoscerle clicca qui

(Testi di Alberto Crielesi)

 

Vicovaro Te...
Vicovaro Tempietto San Giacomo Altare Completo Vicovaro Tempietto San Giacomo Altare Completo
Vicovaro Te...
Vicovaro Tempietto San Giacomo - Via Roma Vicovaro Tempietto San Giacomo - Via Roma
Vicovaro Te...
Vicovaro Tempietto San Giacomo - De Simone Vicovaro Tempietto San Giacomo - De Simone

Non sei abilitato ad inserire commenti